Molteplici sono i temi trattati: l’amore, l’amicizia, gli affetti familiari, l’adolescenza, lo spirito di avventura, ma anche il bullismo, la povertà, la dipendenza dai mezzi informatici. E il ruolo della magia, la cui efficacia è resa possibile dal superamento della prova da parte dell’eroe, si configura come lo strumento, l’aiuto necessario per poter affrontare gli ostacoli, che sembrano insormontabili, ed esaudire i desideri più autentici.
E…come prevede la fiaba, la vicenda si conclude, invariabilmente, con un lieto fine.
E’ davvero insito nell'animo umano l’inesauribile bisogno di sognare, per guardare al domani con la speranza e la generosità del cuore, che, sole, possono garantire un mondo migliore. |
Marilena Parro Marconi, è laureata in Lettere classiche. Attualmente insegna e fa parte del gruppo culturale “il battito” e del “Circolo della Cultura del Bello”, di Sacile (PN). L’autrice ha ricevuto importanti riconoscimenti letterari nazionali ed internazionali, e ha all’attivo diverse opere edite in prosa e in versi.
Vincitrice della VII edizione del Premio Nazionale Letteratura Italiana Contemporanea - sezione Raccolta di racconti
|